Perché si chiama Vin Santo

Il Vin Santo, famoso vino toscano che si accompagna ai cantucci, è un vino dolce e alcolico ottenuto da uve passite. 

Ma quel è l’origine di questo nome?

Secondo una leggenda senese, durante l’ondata della peste nera del 1348, un prete francescano usò il vino della santa messa per curare gli appestati.

Altre fonti dicono invece che il motivo potrebbe essere una frase dell’umanista Giovanni Bessarione che bevendo il vino esclamò: “Questo è il vino di Xantos” probabilmente riferendosi ad un vino passito di Santorini.

I suoi commensali confusero il termine Xantos con “santos”, pensando che Bessarione avesse scoperto caratteristiche salvifiche del prodotto.

O più probabilmente si chiama così perchè viene vinificato durante la settimana santa.

In ogni caso a noi piace molto: con i dolci, con i formaggi o sorseggiato da solo leggendo ad un buon libro.

Scopri tutti CORSI DI DEGUSTAZIONE di losaicheilvino.it

Corso di degustazione del vino

Dal vivo o in streaming on line, 3 validi motivi per non rimandare

1 Location comode ed un clima rilassato per apprendere divertendosi;
Lezioni serali condotte da un sommelier professionista;
3 Vini appositamente selezionati per la supportare i concetti illustrati.

 

 

Related Posts

Strumenti per il servizio del vino
Strumenti per il servizio del vino
Il più importante di tutti gli strumenti del servizio è indubbiamente il cavatappi     Il cavatappi è lo strumento c...
Read More
Cosa distingue il metodo classico dal metodo Martinotti?
Cosa distingue il metodo classico dal metodo Martinotti?
Lo spumante, insieme ai vini fortificati e ai vini aromatizzati, è un vino speciale a cui per legge è consentita l’ag...
Read More
Tecnica di degustazione del vino - Introduzione
Tecnica di degustazione del vino - Introduzione
In una degustazione si svolgono alcune azioni per analizzare, per mezzo dei sensi, l’oggetto in esame: il vino. Lo sc...
Read More
Tecnica di degustazione del vino - Stato evolutivo e considerazioni finali
Tecnica di degustazione del vino - Stato evolutivo e considerazioni finali
Lo stato evolutivo Il degustatore è ormai giunto alla fine, dispone tutte le indicazioni necessarie per valutare lo s...
Read More
Tecnica di degustazione del vino - L'esame gustativo
Tecnica di degustazione del vino - L'esame gustativo
Tutti e quattro i sapori elementari (dolce, salato, acido, amaro) sono percepibili in un vino e i più forti risultano...
Read More

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione