Perché sempre più persone scelgono di frequentare un corso di degustazione vino

Negli ultimi anni l’interesse per il mondo del vino è cresciuto tantissimo. Non solo tra gli addetti ai lavori, ma anche tra chi vuole semplicemente capire meglio cosa sta bevendo e imparare a riconoscere un vino di qualità.

Un corso di degustazione non serve solo a imparare a usare i termini giusti o a tenere il bicchiere nel modo corretto: è un’occasione per educare i sensi, scoprire nuove regioni vinicole, ascoltare storie di produttori e condividere il piacere di un calice in compagnia.

Durante un percorso di avvicinamento o di degustazione, si scopre quanto il vino sia un linguaggio fatto di profumi, sensazioni e ricordi. Si impara a distinguere un vino giovane da uno maturo, un bianco minerale da uno aromatico, e a capire come il cibo possa esaltare (o coprire) certe caratteristiche.

C’è chi arriva a un corso per pura curiosità e finisce per innamorarsi del mondo dell’enologia. E c’è chi porta con sé un amico, un partner o un collega, trasformando una serata in un’esperienza da ricordare.

Che si tratti di una lezione in città o di una degustazione tra amici, dedicare del tempo al vino significa imparare a rallentare, a osservare e a gustare con consapevolezza.

E alla fine, più che un corso, è un piccolo viaggio dentro ciò che ci piace e dentro il nostro modo di sentire.

Se questo articolo ti ha fatto venire voglia di approfondire, esistono tanti modi per immergersi nel mondo del vino: lezioni guidate, degustazioni, abbinamenti cibo-vino… un’opportunità per imparare divertendosi e sviluppare il proprio palato.

Per chi vuole iniziare o continuare il proprio percorso, a Torino e Milano ci sono corsi di degustazione di diversi livelli, pensati per appassionati di ogni esperienza.

Related Posts

Guida alla scelta, all'utilizzo e al lavaggio dei calici da vino
Guida alla scelta, all'utilizzo e al lavaggio dei calici da vino
Ogni vino ha caratteristiche differenti e necessita di un bicchiere adatto per esaltarne gli aspetti visivi ed olfatt...
Read More
Le tipologie di degustazione del vino
Le tipologie di degustazione del vino
Avrete sicuramente sentito parlare di degustazione verticale, orizzontale, diagonale o bendata.  Cosa distingue una d...
Read More
Strumenti per il servizio del vino
Strumenti per il servizio del vino
Il più importante di tutti gli strumenti del servizio è indubbiamente il cavatappi     Il cavatappi è lo strumento c...
Read More
Cosa distingue il metodo classico dal metodo Martinotti?
Cosa distingue il metodo classico dal metodo Martinotti?
Lo spumante, insieme ai vini fortificati e ai vini aromatizzati, è un vino speciale a cui per legge è consentita l’ag...
Read More
Tecnica di degustazione del vino - Introduzione
Tecnica di degustazione del vino - Introduzione
In una degustazione si svolgono alcune azioni per analizzare, per mezzo dei sensi, l’oggetto in esame: il vino. Lo sc...
Read More

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione