COME EVITARE DI STAR MALE alla prima bevuta dopo il LOCKDOWN

Vi presentiamo la nostra GUIDA AL DOPO SBORNIA per gestire i postumi che molti di noi probabilmente avranno quando si potrĂ  ordinare di nuovo al bancone.

Prima di tutto scopriamo insieme alcune cose sull'alcol in generale:

Che giro fa l’alcol dopo essere stato ingerito?
Vediamolo insieme.

Dalla bocca passa all’esofago, e una piccola parte viene assorbita da questo.

Arriva allo stomaco e una piccola parte viene assorbita dalle sue pareti e arriva al sangue.

L’alcol esce dallo stomaco, entra nell’intestino e qui passa al sangue attraverso le pareti del duodeno.

Dal sangue le molecole di alcol arrivano al cervello, agli occhi, al fegato e al cuore.

Per questo quando beviamo troppo ci si appanna la vista, arriva il male ala testa, sentiamo battere il cuore piĂą velocemente e abbiamo sete.


E contrariamente a quanto si pensi, l’alcol non scalda ma abbassa la temperatura del corpo, quindi dopo un iniziale senso di torpore, ci fa sentire il freddo.

Ma quando l'alcol è troppo?

Ogni corpo è differente, ma sicuramente il fegato può metabolizzare tra i 15 ed i 17 mg all’ora.

Per capirci:

Un bicchiere di birra🍺 da 33 cl contiene dai 10 ai 15 g

Un bicchiere di vino🍷 da 100 cl dai 9 ai 12 g

Un cocktail🍸 dai 15 ai 20 g

Quindi non temete, non sarĂ  necessario smettere di bere, basta farlo scegliendo di bere meno e meglio!


#10 CONSIGLI PER NON SBRONZARSI

Quanti di noi durante questa quarantena non hanno toccato alcol o comunque in piccole dosi.

Per non partire impreparati vi proponiamo #10 CONSIGLI PER NON SBRONZARSI:

  1. Mangiare prima di bere (carboidrati per fare da base e grassi sani per far sì che l’alcol assorba meno alcol)
  2. Assumere vitamine (che l’alcol uccide e che servono al corpo per recuperare)
  3. Non mischiare alcolici diversi
  4. Non bere troppo e alcolici con gradazioni troppo elevate
  5. Non scendere di gradazione alcolica ( ma nemmeno salire eccessivamente, se possibile)
  6. Bere tanta acqua prima, durante e soprattutto dopo aver bevuto alcool (circa 2 litri nell’intera serata)
  7. Scegliere liquidi da colore chiaro ; Vodka, gin e rum contengono meno congeneri (che fanno ubriacare) di wisky, cognac e tequila
  8. bere lentamente e non tutto d’un fiato
  9. Non esagerare con lo spumante
  10. Non fumare dopo aver bevuto

Iscriviti ai CORSI DI DEGUSTAZIONE di losaicheilvino.it

Corso di degustazione del vino

Iscriviti ai CORSI DI DEGUSTAZIONE di losaicheilvino.it

1 Location comoda ed un clima rilassato per apprendere divertendosi;
3 Lezioni serali condotte da un sommelier professionista;
9 Vini o Birre appositamente selezionate per la supportare i concetti illustrati.

 

Related Posts

Tutti i cocktail per il tuo cenone di Natale
Tutti i cocktail per il tuo cenone di Natale
A Natale ci sono tante occasioni per organizzare una cena, perchè non divertirci sorprendendo i nostri ospiti con coc...
Read More
Consigli di abbinamento Vini - Portate per le feste di Natale 2022
Consigli di abbinamento Vini - Portate per le feste di Natale 2022
Che vini abbinare al cenone di Natale? La scelta è sempre ardua, soprattutto perchè le portate sono numerose. Si trat...
Read More
Sagre ed eventi enogastronomici di ottobre 2022
Sagre ed eventi enogastronomici di ottobre 2022
Dopo il grande apprezzamento per il nostro articolo sulle sagre di settembre, continua la nostra rassegna sulle sagre...
Read More
Cos’è la birra analcolica?
Cos’è la birra analcolica?
Sappiamo tutti che la birra è la birra e se le togliamo l’alcol non è la stessa cosa. Ma è capitato a tutti di non po...
Read More
Le sagre e gli eventi del vino a settembre 2022
Le sagre e gli eventi del vino a settembre 2022
Finalmente è arrivato settembre, Il nostro mese preferito! Perché? Ricominciano i corsi di degustazione del vino e po...
Read More

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione